C’è qualcosa di profondamente rassicurante in una torta di mele fatta in casa. È uno di quei dolci che profuma l’aria di buono, riporta ai pomeriggi d’infanzia e rende speciale anche la più semplice delle pause. Ma se alla ricetta tradizionale sostituiamo il burro con olio di oliva, accade una piccola magia: il dolce resta morbido, umido al punto giusto e incredibilmente profumato, con una nota tutta mediterranea.
Usare l’olio extravergine di oliva in un dolce può sembrare insolito, soprattutto per chi è abituato a sapori più neutri. Ma se scegli un olio dal gusto delicato e fruttato, otterrai una torta di mele leggera e gustosa, senza rinunciare alla consistenza soffice e alla bontà. Inoltre, è un’ottima alternativa per chi desidera preparare un dolce senza burro, magari per motivi di intolleranza o per uno stile di vita più sano.
In più, questa versione è perfetta per ogni stagione: con ingredienti semplici, una ciotola e una frusta, puoi prepararla in poco tempo, con il vantaggio di renderla ancora più tua ogni volta. Basta cambiare il tipo di mele, aggiungere una spezia diversa o decorarla con un tocco personale.
Ingredienti per una torta perfetta: mele, olio e aromi
Per questa torta di mele con olio di oliva, servono pochi ingredienti ma scelti con cura. Le mele Gala, dolci e leggermente acidule, sono perfette per mantenere la giusta umidità. L’olio extravergine di oliva, meglio se dal gusto delicato, sostituisce il burro donando una consistenza vellutata. A dare carattere ci pensano la scorza di limone e una spezia a tua scelta: cardamomo se vuoi osare, cannella se ami la tradizione, oppure un pizzico di vaniglia.
Le varianti: dalla cannella al cardamomo
Questa torta è facilmente personalizzabile: puoi arricchirla con noci tritate, nocciole tostate, oppure inserire nell’impasto fette di pera o pesca per un tocco estivo. Se vuoi renderla ancora più golosa, spennellala con gelatina di albicocche una volta sfornata: otterrai un effetto lucido e una superficie invitante come quella delle pasticcerie.
Procedimento passo dopo passo
- Monta 4 uova con 180 g di zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Versa 120 ml di olio extravergine di oliva a filo (come il nostro Olio di Oliva EVO Leccino), continuando a montare.
- Aggiungi 240 g di farina tipo 0, 8 g di lievito per dolci, ½ cucchiaino di cardamomo in polvere e un pizzico di sale. Mescola bene.
- Sbuccia e affetta 3 mele, irrorale con il succo di 1 limone e cospargile con 2 cucchiai di zucchero.
- Unisci le mele all’impasto, compreso il succo formatosi nella ciotola, e mescola delicatamente.
Come distribuire le mele nell’impasto
Versa l’impasto in una tortiera da 26 cm imburrata e infarinata. Sbuccia la quarta mela, tagliala a fettine sottili e disponile sulla superficie in cerchi concentrici, a formare un motivo decorativo.
Consigli per una cottura perfetta
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 50 minuti. Fai la prova stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta. Se la superficie tende a scurirsi troppo, coprila con un foglio di alluminio a metà cottura.
Una volta fuori dal forno, lascia intiepidire, poi spennella la superficie con gelatina di albicocche sciolta con due cucchiai d’acqua. Raffredda completamente prima di servire.
Idee per servire la torta di mele all’olio
Questa torta è perfetta al mattino con un caffè o cappuccino, oppure come spuntino del pomeriggio con una tazza di tè. Avvolta in carta forno, è ideale anche per la merenda dei bambini a scuola.
Vuoi renderla più elegante per una cena? Servila tiepida con una pallina di gelato alla vaniglia, un cucchiaio di panna montata o una crema inglese alla vaniglia. Pochi accorgimenti, e un dolce semplice si trasforma in un dessert da ristorante.
Consigli, conservazione e personalizzazioni
Conservala sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Resta soffice per 3–5 giorni, grazie all’umidità naturale delle mele.
Versioni con altra frutta o frutta secca
Puoi sostituire le mele con pere, pesche o ananas, o aggiungere all’impasto mandorle a lamelle, noci o nocciole tritate. Ogni variante aggiungerà un tocco personale alla tua torta, mantenendo la base morbida e profumata dell’olio d’oliva.
La torta di mele con olio di oliva è una ricetta semplice, ma dal cuore autentico. Senza burro, ma ricca di gusto, è ideale per chi cerca dolci genuini, da condividere con chi si ama. L’olio extravergine di oliva non è solo un’alternativa più leggera: è un ingrediente che conferisce profondità aromatica, sofficità e una lunga conservazione naturale al dolce, mantenendolo umido e fragrante per giorni. Inoltre, grazie ai suoi grassi buoni e ai suoi antiossidanti naturali, rende questa torta non solo buona, ma anche un po’ più sana.