Il torrone alle mandorle con olio extravergine di oliva è molto più di un dolce delle feste: è un gesto antico che sa di casa, di stoviglie calde e di mani che sanno fare.
La sua versione più semplice nasce nel Sud Italia, in particolare in Puglia, e si distingue per la totale assenza di miele o albumi. Solo mandorle, zucchero, e un tocco discreto ma efficace di olio EVO che aiuta nella lavorazione e rende il sapore più morbido e naturale.
Questa è la versione di famiglia, tramandata da nonna Maria. Ogni anno, intorno a dicembre, torna a vivere nella nostra cucina. Il profumo delle mandorle tostate e del caramello accompagna le attese, le conversazioni lente, le mani che rompono il torrone già raffreddato.
Dosi per: 10 persone
Difficoltà: Media
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 30 minuti
Tempo totale: 40 minuti
Ingredienti
Mandorle intere con la pelle g 500
Zucchero semolato g 350
Olio extravergine di oliva cucchiaio 1
Scorza di limone non trattato q.b. (facoltativa
Procedimento
Preparazione della base di lavoro
Inumidire leggermente una leccarda capovolta oppure un piano in marmo. Questo servirà per versare e stendere il composto caldo in modo uniforme.
Tostatura delle mandorle
Disporre le mandorle su una teglia e tostarle in forno a 160 °C per 5–7 minuti, finché risultano leggermente dorate e profumate. Tenere da parte.
Caramellatura dello zucchero
Versare lo zucchero in una pentola dal fondo spesso. Accendere la fiamma a media intensità e lasciare che inizi a sciogliersi dal centro, senza mescolare.
Quando lo zucchero inizia a fondere, aggiungere le mandorle tostate. Mescolare lentamente e in modo continuo con un cucchiaio di legno, avendo cura di ripulire sempre i bordi della pentola.
Durante la cottura, unire un cucchiaio di olio extravergine di oliva per rendere il composto più omogeneo e profumato. Continuare a mescolare fino a quando lo zucchero sarà completamente sciolto e avvolgerà le mandorle in modo uniforme.
La cottura richiede circa 30 minuti. Il composto dovrà risultare ambrato, con le mandorle ben ricoperte ma non bruciate.
Stesura del torrone
Versare immediatamente il composto ancora caldo sulla superficie preparata. Con una spatola inumidita o un cucchiaio, stenderlo rapidamente per ottenere uno spessore regolare.
Lasciare raffreddare a temperatura ambiente per circa due ore, quindi spezzarlo con le mani in pezzi irregolari.
Conservazione
Conservare il torrone alle mandorle in contenitori di vetro a chiusura ermetica, lontano da fonti di calore e umidità. Si mantiene croccante per circa 2–3 settimane.
Suggerimenti
- Aggiungere una punta di cannella o vaniglia naturale per un aroma più intenso.
- Per un gusto agrumato, incorporare la scorza grattugiata di limone durante la cottura.
- Se si desidera un torrone più morbido, ridurre leggermente la quantità di zucchero.
- Il torrone può essere confezionato in carta forno e legato con spago per un’idea regalo artigianale e raffinata.
Un dolce semplice, autentico e profondamente mediterraneo
Questa versione del torrone alle mandorle con olio extravergine di oliva si ispira alla tradizione pugliese e si distingue per la semplicità degli ingredienti e l’intensità del sapore.
L’uso dell’olio EVO, al posto di altri grassi, conferisce al dolce un aroma delicato e una consistenza più equilibrata, rispettando la genuinità della ricetta originale tramandata nel tempo.

