Ogni dicembre, tra scatole di addobbi e profumo di cannella, arriva puntuale la voglia di mettere le mani in pasta. C’è qualcosa di intimo e rassicurante nel preparare biscotti di Natale fatti in casa. È un gesto che sa di famiglia, di tempo dedicato, di piccoli rituali che si ripetono anno dopo anno. Ma se quest’anno ci fosse un modo per renderli più leggeri, senza perdere gusto?
Sì, perché si può rinunciare al burro senza rinunciare al piacere. I biscotti di Natale con olio extravergine di oliva non sono una semplice alternativa: sono una scelta consapevole, che unisce gusto autentico, ingredienti semplici e un’attenzione in più alla digeribilità. E c’è di più: con l’aggiunta dell’olio EVO aromatizzato all’arancia, si ottiene una versione profumata, elegante, capace di sorprendere anche i palati più tradizionali.
Perché usare l’olio EVO nei dolci natalizi?
Chi è abituato alla classica pasta frolla al burro potrebbe storcere il naso. L’olio extravergine nei dolci? Non rischia di coprire tutto con quel sapore pungente? In realtà, è tutta questione di dosi, varietà e accostamenti.
Un buon olio EVO dal fruttato leggero si inserisce nell’impasto con discrezione, conferendo una consistenza friabile e una nota pulita, che lascia spazio agli altri aromi: vaniglia, agrumi, spezie. Il burro dona rotondità, certo. Ma l’olio EVO regala una fragranza asciutta, che permette di gustare i biscotti anche dopo giorni, senza quella patina unta che spesso accompagna le frolle classiche.
Dal punto di vista nutrizionale, poi, la differenza si sente eccome. L’olio extravergine contiene grassi buoni, è naturalmente privo di lattosio e più digeribile. E diciamolo: nelle feste, dove gli eccessi non mancano, un po’ di equilibrio non guasta.
Una ricetta che profuma di casa (senza burro)
Preparare questi biscotti è semplice, anche per chi non ha grande esperienza in cucina. Bastano pochi ingredienti, quelli che si trovano già in dispensa o nella cesta della frutta.
Tempo di preparazione
- Preparazione: 20 minuti
- Riposo: 30 minuti
- Cottura: 15 minuti
- Difficoltà: facile
- Porzioni: circa 30 biscotti
Ingredienti
- 2 uova medie
- 120 g di zucchero di canna
- 100 ml di olio extravergine d’oliva (dal gusto delicato)
- 300 g di farina 00
- Scorza grattugiata di 1 limone o 1 arancia non trattata
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- Un pizzico di sale
(Facoltativi per decorare: zucchero a velo o glassa al limone
Preparazione passo passo
- Prepara la base
In una ciotola capiente, rompi le uova e aggiungi lo zucchero di canna.
Sbatti con una frusta fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungi l’olio e gli aromi
Versa a filo l’olio extravergine d’oliva, mescolando costantemente: otterrai una crema liscia e vellutata.
Unisci la scorza grattugiata di limone (o d’arancia) e un pizzico di sale.
- Incorpora la farina
Setaccia la farina con il lievito e aggiungila poco alla volta all’impasto.
Mescola con un cucchiaio di legno o con le mani, finché l’impasto diventa omogeneo, morbido ma non appiccicoso.
- Riposo in frigorifero
Forma una palla, avvolgila nella pellicola e lascia riposare in frigorifero per 30 minuti.
Questo passaggio è fondamentale: l’impasto si compatta, gli aromi si fondono e sarà più facile da stendere.
- Stendi e ritaglia
Trascorso il tempo di riposo, infarina leggermente il piano di lavoro e stendi l’impasto con il mattarello a uno spessore di circa 4-5 mm.
Ritaglia i biscotti con le formine che preferisci: cuori, stelle, alberelli o fiocchi di neve.
- Cottura
Disponi i biscotti su una teglia rivestita con carta da forno.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 15 minuti, finché i bordi saranno appena dorati.
Lasciali raffreddare completamente su una gratella.
Variante raffinata: Biscotti all’Olio EVO all’Arancia
Per un profumo più intenso e agrumato:
- Sostituisci l’olio tradizionale con olio extravergine d’oliva all’arancia, ottenuto da olive frante insieme a scorze fresche.
- Aggiungi scorzette d’arancia candita tagliate sottili o un pizzico di cannella nell’impasto.
Il risultato sarà sorprendente: biscotti fragranti, dal sapore equilibrato e mai stucchevole, perfetti da accompagnare con un tè nero agrumato o da regalare in un sacchettino decorato con un nastro e un biglietto scritto a mano.
Prodotti consigliati per te
Consigli per una riuscita impeccabile
Per quanto sia una ricetta semplice, ogni dettaglio fa la differenza. Scegli un olio extravergine dal gusto delicato, preferibilmente italiano e di qualità certificata. Evita le note troppo amare o piccanti, che rischiano di prevalere.
La farina può essere variata in parte: se vuoi una consistenza più rustica, prova a sostituire il 30% con farina integrale o di farro. Il gusto sarà più pieno, ma comunque armonico.
Non è necessario esagerare con le decorazioni. Una spolverata di zucchero a velo o qualche goccia di glassa al limone bastano per esaltare l’estetica, senza coprire i sapori. L’importante è che ogni biscotto parli di te: che sia elegante o semplice, deve avere il tuo tocco.
Per conservarli, usa una scatola di latta o un contenitore ermetico. Restano fragranti anche per una settimana, ma la verità è che finiranno prima. Sempre.
Più che biscotti: un gesto, un tempo, un ricordo
Nel pieno della corsa natalizia, dove tutto sembra urgente, preparare dei biscotti fatti in casa è un atto di resistenza dolce. È scegliere di fermarsi, anche solo un’ora, per creare qualcosa con le mani. Un impasto, un profumo, un pensiero per qualcuno.
I biscotti di Natale con olio EVO non sono solo più leggeri: sono più consapevoli, più vicini alla terra, più in sintonia con un’idea di cucina che guarda alla qualità e alla semplicità. In un periodo in cui si tende all’eccesso, offrono una bellezza diversa: quella delle cose fatte bene, senza fretta, con ingredienti che parlano da soli.
Non è questione di dieta o restrizioni. È un altro modo di vivere la festa, più presente, più vero. E se poi vengono anche buoni – e lo saranno – tanto meglio.

